Vorremmo tutti morire di vecchiaia

Vorremmo tutti morire di vecchiaia, sereni, in buona salute, durante il sonno e senza accorgercene. A molti questa opportunità sarebbe anche offerta, ma c'è un piccolo dettaglio a rovinare l'idillio: vorremmo ovviamente che questo accadesse il più tardi possibile, cosa che stiamo addirittura ottenendo: in 50 anni l'aspettativa di vita è aumentata di oltre 10, dai 71,5 del 1970 agli 83,2 del 2017, ma non si tratta di un miracolo. Ad aiutare gran parte di chi si avvicina o supera quella soglia è la scienza e in particolare la farmacologia, che rallenta notevolmente il processo di invecchiamento dei nostri organi e del nostro corpo dandoci l'illusione di essere in ottima forma, anche se senza i nostri farmaci non andremmo troppo lontano. Questi, infatti, in molti casi non curano le nostre sopravvenute insufficienze, ma le compensano, consentendoci di non morire anzitempo. Ed è qui che casca un bell'asino: cosa significa morire anzitempo? Significa andarsene prima di...